OPEN DAY LABS al Tedone - MARTEDÌ 5 dicembre 2023
ISCRIZIONI A.S. 2024/2025
Martedì 5 dicembre 2023, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, partiranno gli Open Day Labs, laboratori didattici pomeridiani interattivi
condotti dai docenti del Liceo Tedone sulle discipline di indirizzo, riservati a gruppi di alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Attivo uno sportello sulle opportunità Erasmus+ del programma KA120-SCH 2021-2027 per il quale il Liceo Tedone è accreditato con gli interventi di docenti, alunne e alunni rientrati dalle mobilità transnazionali.
Si raccomanda di prenotare la propria partecipazione al seguente link:
Sarà possibile prenotarsi, anche solo telefonicamente, al numero 080 3601414.
Gli uffici di segreteria del Liceo Tedone saranno disponibili per il supporto alle iscrizioni nelle seguenti fasce orarie:
ore 8.30-13.30
ore 15.30-18.30
AL VIA GLI OPEN DAYS E OPEN LABS AL LICEO TEDONE
Laboratori di lingua, laboratori artistico-musicali, robotica, coding, officine cre-attive e osservatori astronomici.
In programma martedì 5 dicembre 2023 e venerdì 19 gennaio 2024 gli Open Labs, i tradizionali laboratori didattici pomeridiani sulle discipline di indirizzo, riservati a gruppi di alunni e condotti dai docenti del liceo: laboratori di lingua e tradizioni culturali inglesi, francesi, tedesche, spagnole, cinesi; logica e lingua latina; inclusione con le officine cre-attive; artistico-musicali; philosophy for children; scienze e fisica, laboratori astronomici; coding, robotica e videomaker. Prenotazioni telefoniche presso la segreteria del liceo o online, cliccando sui link che saranno pubblicati sul sito, sulla pagina Facebook e Instagram del Liceo Tedone.
Giovedì 14 dicembre 2023 e venerdì 19 gennaio 2024 in programma gli Open Days rivolti alle famiglie interessate alle iscrizioni dei propri figli per l’anno scolastico 2024-25. Nel corso delle serate, la Dirigente Scolastica, i suoi collaboratori e i docenti orientatori illustreranno l’offerta formativa del Liceo Tedone, gli indirizzi di studio e le varie progettualità.
Per l’a.s. 2024-25 Confermati gli indirizzi di studio: Liceo Scientifico Ministeriale, Liceo Scientifico con potenziamento Cambridge, Liceo Scientifico con potenziamento Scientifico, Liceo Scientifico con potenziamento dei Linguaggi, Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate, Liceo Linguistico Esabac (inglese, francese, spagnolo / tedesco / cinese).
Confermati anche gli indirizzi di studio attivati in questo anno scolastico: Liceo Scientifico con potenziamento di Diritto, Finanza & Green Economy; Liceo Scientifico – OSA con Scienze dei Dati, Robotica e Intelligenza Artificiale in adesione con la Rete Nazionale dei Licei Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale; Liceo Linguistico Esabac con relazioni Internazionali.
Nel mese di gennaio la Dirigente Scolastica e i suoi collaboratori sono disponibili - su appuntamento - ad incontrare le singole famiglie per una consulenza personalizzata, prenotando la visita al seguente indirizzo di posta istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La segreteria del Liceo sarà disponibile per l’assistenza e per il supporto alle prenotazioni degli Open Labs e alle iscrizioni.
EDUSCOPIO 2023: IL TEDONE PRIMO LICEO SCIENTIFICO IN TUTTA LA PUGLIA
Il Liceo Scientifico Tedone si attesta al primo posto assoluto nell’intera regione Puglia, in rapporto alle scuole di indirizzo scientifico, superando i licei di tutti i capoluoghi di provincia. Una indiscutibile conferma delle alte competenze metodologiche e didattiche del corpo docente e della qualità formativa del Tedone che per il 10° anno consecutivo si conferma sul podio delle scuole ad indirizzo scientifico.
Da un confronto con tutti i licei pugliesi ad indirizzo scientifico, i dati del progetto “Eduscopio 2023” – promosso dalla Fondazione Agnelli – collocano al vertice della classifica il Liceo Tedone di Ruvo di Puglia con un indice FGA di 75.49 (ovvero l’indice che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti normalizzati, in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori). L’obiettivo del progetto è quello di valutare i risultati universitari degli studenti iscritti al primo anno, sulla base di una serie di parametri relativi al rendimento dei diplomati (esami sostenuti e media dei voti) per trarne un’indicazione di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
Scuola europea, con un piano Erasmus+ accreditato fino al 2027, il Tedone crede nella formazione continua del personale, nell’apertura ad esperienze di mobilità transnazionali, nel confronto con gli altri, nei valori dell’accoglienza e dell’inclusione.
Leggi tutto: EDUSCOPIO 2023: IL TEDONE PRIMO LICEO SCIENTIFICO IN TUTTA LA PUGLIA
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

ERASMUS+ 2021-27 - Polonia - Docenti e studenti in mobilità a Varsavia
Varsavia, capitale ricca di cultura e tradizione ma sorprendentemente moderna e innovativa, ha accolto, nel prestigioso Liceum Ogólnokształcące Przymierza Rodzin im. św. Jana Pawła II, due studentesse, Serena Gallo e Gaia Laurentis, e due studenti, Giorgio Diaferia e Luigi Rainone, in mobilità individuale e la prof.ssa Cristina Di Terlizzi in jobshadowing.
“Questa fantastica esperienza – raccontano i giovani tedoniani - ci sta permettendo di coltivare nuove amicizie e passioni e di ampliare i nostri orizzonti culturali. Varsavia e Cracovia, dense di storia e ancorate alla tradizione, ma altrettanto aperte a venti di riforma e innovazioni culturali e artistiche, ci hanno stregato. E calorosa e autentica è stata l’accoglienza dei docenti e degli studenti che ci hanno fatto sentire a casa”. Le uscite di orientamento geoambientale con i ricercatori dell’università di Varsavia, le visite al museo della resistenza polacca e al POLIN hanno restituito ai nostri studenti una visione matura di questo popolo slavo occidentale, amalgama di gruppi, individui e religioni eterogeneo che nella convivenza ha saputo tendere alla resilienza e alla pace.
Leggi tutto: ERASMUS+ 2021-27 - Polonia - Docenti e studenti in mobilità a Varsavia