Erasmus KA210 – MEUS: il Tedone in Lituania

Per un vivace scambio all’insegna dell’inclusione e dell’intercultura

Giunto al termine il ricco programma PCTO della classe 4^B del Liceo Tedone, realizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ KA210-SCH, MEUS o Me(il) leur(h)ope: from ME to US better together che ha previsto un partenariato su piccola scala tra Italia, Lituania e Turchia. Dopo la mobilità ad Ankara, quattro studentesse Erika di Vittorio, Federica Lapreziosa, Gaia Laurentis ed Emma Zucaro, accompagnate dalla Dirigente scolastica e dalla prof.ssa Rosanna Pellegrini, hanno avuto l’opportunità di immergersi nella sconfinata taiga lituana e conoscere la realtà del liceo di Širvintos. Le attività proposte sono state attraversate da un fil rouge comune: l’inclusione realizzata attraverso la metodologia del service learning. Di particolare impatto la lezione di linguaggio dei segni, che ha permesso di scoprire un mondo nuovo e una lingua brillantemente sviluppata, sebbene poco conosciuta e il torneo di bocce che ha offerto alle studentesse l’opportunità di comprendere quanto il mondo dello sport riesca a porsi come chiave capace di includere anche persone con disabilità che, ricorrendo al solo movimento del proprio capo, hanno la possibilità di diventare campioni. Il viaggio, ricco di emozioni, intriso di sorrisi, curiosità, partecipazione, degustazioni di prelibati piatti tradizionali, ha permesso di conoscere il connubio lituano tradizionale tra natura e modernità: dalla piccola realtà di Širvintos, alle infinite distese di laghi ed abeti, alla capitale Vilnius e il suo centro vivo di storia. In un clima di entusiasmo e confronto, le studentesse partecipando alle attività proposte dallo Youth Center, centro di volontariato e punto di incontro di bambine, adolescenti e giovani, hanno potuto incontrare ed assorbire diverse forme di educazione, partecipazione sociale e cultura, arricchendosi e formandosi attivamente ed indelebilmente nella cultura della valorizzazione delle differenze in una prospettiva di scambio transfrontaliero.
Un sentito ringraziamento va alla Dirigente Scolastica del Liceo Tedone, prof.ssa Domenica Loiudice, coordinatrice del progetto, alla Preside del Liceo di Sirvintos, prof.ssa Lada Krisciuniené per la sua generosa accoglienza, alle prof.sse Annamaria Ursi e Rosanna Pellegrini, autrici del progetto con il prof. Mustafa Azdural e al tutor PCTO, prof. Roberto Santoruvo, grazie ai quali si è potuta vivere una nuova forma di PCTO, estremamente avvincente e stimolante.