Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni


LICEO TEDONE


Menu principale

Menu
  • Home
  • Il nostro Istituto
    • Informazioni sulle sedi
  • Docenti
    • Circolari e Comunicazioni
  • Studenti
  • ATA
  • Genitori
    • Comunicazioni
    • Documenti

Riquadro strumenti

  • Accesso
    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Risorse aggiuntive

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Il nostro istituto

  • Organigramma
    • Dirigente Scolastico
    • D.S.G.A.
    • Staff Dirigenza
    • Consiglio di Istituto
    • Giunta esecutiva
    • Nucleo interno di valutazione
    • Comitato di valutazione
    • Coordinatori Dipartimenti disciplinari
    • Coordinatori di classe e verbalizzanti
    • Docenti
    • Personale A.T.A.
  • Calendario scolastico
  • Piano attività
  • Orario classi
  • Orario docenti
  • Orario ricevimento Docenti
  • Libri di testo
  • Codice disciplinare personale della scuola
  • Patto educativo di Corresponsabilità
  • Regolamenti
  • Privacy
  • Progetti
  • PTOF
  • RAV
    • RAV doc
    • Piano di Miglioramento
    • Rendicontazione sociale
  • Bandi di concorso Alunni
  • Eventi
  • Dicono di noi

Uffici

  • URP
  • Modulistica

Pubblicità legale

  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio Online
  • Consiglio di Istituto
  • Amministrazione Trasparente (archivio)
    • Disposizioni generali
      • Programma per la trasparenza e l'integrità
      • Atti generali
      • Oneri informatvi per cittadini e imprese
      • Attestazioni OIV o di struttura analoga
    • Organizzazione
      • Organi di indirizzo politico-amministrativo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
      • Incarichi amministrativi di vertice
      • Dirigenti
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazine della performance
      • Piano della Performance
      • Relazione della Performance
      • Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance
      • Relazione dell'OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controllo e rilievi sull'amministrazione
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi,economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Tempi medi di erogazione dei servizi
      • Liste di attesa
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Elenco debiti scaduti
      • Piano dei pagamenti
      • Elenco debiti comunicati ai creditori
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del teritorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
    • Carta sulle imprese
    • Scadenziario obblighi amministrativi
  • AVCP
  • Normativa PA
  • ACCESSIBILITA' SITO WEB

Risorse

  • Ambiente e-learning
  • Video
  • Galleria fotografica
  • Link vecchio sito

  • Sei qui:  
  • Home

La Scuola italiana dice NO alla guerra

IMG 20220224 WA0004

A seguito della drammatica invasione dell’Ucraina avviata dalla Russia il 24 febbraio 2022, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’articolo 11 della Costituzione italiana: 

“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.

“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro. 

“Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.

“Dobbiamo essere costruttori di pace e le nostre comunità devono essere scuole di rispetto e di dialogo con quelle di altri gruppi etnici o religiosi, luoghi in cui si impara a superare le tensioni, a promuovere rapporti equi e pacifici tra i popoli e i gruppi sociali e a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.”

Nelle parole pronunciate da Papa Francesco, in occasione della XXVIII edizione dell’Incontro Internazionale Uomini e Religiosi promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nel 2014, sono racchiusi il senso e la strada per costruire una coscienza civile che vede nella pace il suo valore fondamentale e nella scuola il luogo in cui coltivare il rispetto e il dialogo.

IL BRAILLE, UNA “RIVOLUZIONE COPERNICANA”

XV Giornata Nazionale del Braille al Liceo Tedone

In occasione della XV Giornata Nazionale del Braille il Liceo Tedone ha partecipato ad un evento organizzato a distanza dalla Presidenza Regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con la Presidenza Regionale della Calabria.

Tema dell’incontro IL BRAILLE: UNA STORIA DI PUNTI. LIBERTÀ E RISCATTO UMANO RACCONTATI DAL MEZZOGIORNO, con l’obiettivo di raccontare alle giovani generazioni quale decisiva svolta abbia comportato per le persone con disabilità visiva l’invenzione di questo straordinario, creativo e pur rigoroso metodo e codice di letto-scrittura. Come ha osservato acutamente il prof. Giuseppe Lapietra, Componente della Direzione Nazionale UICI, già Direttore dei Corsi di Formazione e di Aggiornamento, organizzati dall’ I.Ri.Fo.R NAZIONALE, il codice Braille è stata una vera e propria “rivoluzione copernicana” perché ha consentito alle persone cieche di tutto il mondo un accesso autonomo ed efficace al sapere e, in virtù della sua natura rivoluzionaria e aperta al cambiamento, continua ad essere sempre al passo con i tempi. Non tutti forse sanno, infatti, che tramite strumenti come il display Braille (conosciuto anche con il nome di barra Braille) le persone non vedenti sono in grado di gestire in modo assolutamente efficace ed efficiente contenuti digitali e dunque, a pieno titolo (anzi talvolta con capacità di gran lunga superiori alla “norma”), possono esercitare il loro ruolo di cittadinanza attiva anche in una società complessa come quella attuale.

Leggi tutto: IL BRAILLE, UNA “RIVOLUZIONE COPERNICANA”

AVVISO A GENITORI E STUDENTI

PUBBLICAZIONE PAGELLINO 1^ QUADRIMESTRE e SCHEDA DI RELIGIONE

 

SI COMUNICA LA PUBBLICAZIONE SU ARGOSCUOLANEXT DEL PAGELLINO E DELLA SCHEDA DI RELIGIONE DEL 1^ QUADRIMESTRE.

E’ POSSIBILE SCARICARE TALI DOCUMENTI DA “BACHECA ALUNNI” E SPUNTARE SU CONFERMA PER PRESA VISIONE (OBBLIGATORIA).

GIORNO DEL RICORDO

10 febbraio 2022 “Giorno del Ricordo” - Opportunità di apprendimento.

GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Il Liceo Tedone in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Schermata 2022 02 06 alle 22.28.01👁️‍🗨️ Secondo il rapporto dell'UNESCO "Behind the numbers: ending school violence and bullying" (2019), più del 30% degli studenti del mondo è stato vittima di bullismo in tutte le sue forme di prepotenza e violenza: verbale, fisica, relazionale, indiretta. Da una recente indagine di Terre des Hommes pubblicata dall’ANSA emerge che l’'88% dei  giovani dichiara di sentirsi abbandonato e richiede supporto psicologico e maggiore attenzione alla propria salute mentale. 

Bullismo e cyberbullismo sono soprusi e oltraggi perpetrati intenzionalmente da ragazzi e ragazze nei confronti dei loro coetanei e destinati a causare danni fisici, emotivi e psicologici devastanti con ricadute sui risultati scolastici, sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle vittime ma anche dei bulli, essendo la loro aggressività più spesso una spia d’allarme indicativa di un disagio o di un ritardo nello sviluppo comportamentale ed emotivo. 

Numerose sono le azioni messe in atto dal Liceo Tedone per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: dalla formazione continua dei docenti alla nomina del referente antibullismo (prof.ssa Valentini), dall'account email per raccogliere segnalazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., all’istituzione della cassetta di segnalazione Se vedi un bullo, dillo!, sino alla stipula di convenzioni e all’adesione alla rete territoriale di prevenzione con gli enti preposti.

Leggi tutto: GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Giornate della Cultura Scientifica al Tedone

AREE PROTETTE IN PUGLIA - PARCO DELL'ALTA MURGIA E SCORIE RADIOATTIVE - DOTT. FRANCESCO TARANTINI

LUNEDI' 7 FEBBRAIO ALLE ORE 16:00 DIRETTA STREAMING 

Clicca qui per la diretta Facebook - Clicca qui per la diretta Youtube

Man. GiornCulturaScientifica ok 001

  1. Proroga scadenza iscrizioni on line per l'a.s.2022/2023
  2. ANALISI DEL DNA E SUE APPLICAZIONI
  3. "CANCRO IO TI BOCCIO"
  4. Al via la quinta edizione delle Giornate della Cultura Scientifica al Liceo Tedone

Pagina 9 di 30

  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

Facebook

indirizzi scolastici 522

Liceo Scientifico

  • LS Ministeriale
  • LS Pot. Scientifico
  • LS Pot. Linguaggi
  • LS Pot. Cambridge
  • LS Pot. Robotica
  • LS Pot. Diritto, finanza & green economy

Liceo Scientifico OSA

  • LS OSA Pot.Robotica
  • LS OSA
  • LS OSA Scienza dei dati, robotica e intelligenza artificiale

Liceo Linguistico

  • LL Ministeriale ESABAC
  • LL Ministero ESABAC RELAZIONI INTERNAZIONALI

registro elettronico522

Iscrizioni Online

registro  elettronic famiglie522

POR PUGLIA 2014 2020522

pcto522

Orientamento universitario

pon522

PNSD522

Piano formazione docenti522

PON nuovo

Canale Youtube

mlol522

sicurezza logo522

scuola in chiaro522

qr code tedone522

Erasmus1522

anac

logo albo online

logo amministrazione trasparente


Dove Siamo

News UST Bari

  • Avvio operazioni di surroga per attribuzione delle posizioni economiche al Personale ATA.
  • Campionati Studenteschi 2022/2023 – Calendario Pallavolo – Scuole secondarie di II grado provincia BARI. Ctg. ALLIEVI – ALLIEVE – Seconda e terza Fase
  • Campionati Studenteschi 2022/2023 – Calendario Pallavolo – Scuole secondarie di I grado provincia BARI – Seconda Fase

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Indirizzo Sede Amministrativa

logo Repubblica Italiana
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO
"O. TEDONE"

Via Alessandro Volta, 13
70037 - RUVO DI PUGLIA (BA) 

Recapiti Telefonici

Telefoni

Tel:  +39 080 3601414
Fax: +39 080 3601415

Indirizzi Email

PEO
baps09000r@istruzione.it

PEC
baps09000r@pec.istruzione.it

Codici istituzionali

Codice Meccanografico
BAPS09000R

Codice Univoco ufficio
UFOSMW

IBAN
IT 89 D 05262 79748 T20990001232

Licenza Creative Commons

Il modello di sito web per la scuola PASW4Joomla! è distribuito con licenza GNU AFFERO GENERAL PUBLIC LICENSE ver.3
I contenuti di PASW4Joomla! di Porte Aperte Sul Web sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Dichiarazione di accessibilità