La Scuola italiana dice NO alla guerra
A seguito della drammatica invasione dell’Ucraina avviata dalla Russia il 24 febbraio 2022, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’articolo 11 della Costituzione italiana:
“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro.
“Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.
“Dobbiamo essere costruttori di pace e le nostre comunità devono essere scuole di rispetto e di dialogo con quelle di altri gruppi etnici o religiosi, luoghi in cui si impara a superare le tensioni, a promuovere rapporti equi e pacifici tra i popoli e i gruppi sociali e a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.”
Nelle parole pronunciate da Papa Francesco, in occasione della XXVIII edizione dell’Incontro Internazionale Uomini e Religiosi promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nel 2014, sono racchiusi il senso e la strada per costruire una coscienza civile che vede nella pace il suo valore fondamentale e nella scuola il luogo in cui coltivare il rispetto e il dialogo.
IL BRAILLE, UNA “RIVOLUZIONE COPERNICANA”
XV Giornata Nazionale del Braille al Liceo Tedone
In occasione della XV Giornata Nazionale del Braille il Liceo Tedone ha partecipato ad un evento organizzato a distanza dalla Presidenza Regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con la Presidenza Regionale della Calabria.
Tema dell’incontro IL BRAILLE: UNA STORIA DI PUNTI. LIBERTÀ E RISCATTO UMANO RACCONTATI DAL MEZZOGIORNO, con l’obiettivo di raccontare alle giovani generazioni quale decisiva svolta abbia comportato per le persone con disabilità visiva l’invenzione di questo straordinario, creativo e pur rigoroso metodo e codice di letto-scrittura. Come ha osservato acutamente il prof. Giuseppe Lapietra, Componente della Direzione Nazionale UICI, già Direttore dei Corsi di Formazione e di Aggiornamento, organizzati dall’ I.Ri.Fo.R NAZIONALE, il codice Braille è stata una vera e propria “rivoluzione copernicana” perché ha consentito alle persone cieche di tutto il mondo un accesso autonomo ed efficace al sapere e, in virtù della sua natura rivoluzionaria e aperta al cambiamento, continua ad essere sempre al passo con i tempi. Non tutti forse sanno, infatti, che tramite strumenti come il display Braille (conosciuto anche con il nome di barra Braille) le persone non vedenti sono in grado di gestire in modo assolutamente efficace ed efficiente contenuti digitali e dunque, a pieno titolo (anzi talvolta con capacità di gran lunga superiori alla “norma”), possono esercitare il loro ruolo di cittadinanza attiva anche in una società complessa come quella attuale.
AVVISO A GENITORI E STUDENTI
PUBBLICAZIONE PAGELLINO 1^ QUADRIMESTRE e SCHEDA DI RELIGIONE
SI COMUNICA LA PUBBLICAZIONE SU ARGOSCUOLANEXT DEL PAGELLINO E DELLA SCHEDA DI RELIGIONE DEL 1^ QUADRIMESTRE.
E’ POSSIBILE SCARICARE TALI DOCUMENTI DA “BACHECA ALUNNI” E SPUNTARE SU CONFERMA PER PRESA VISIONE (OBBLIGATORIA).
GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
Il Liceo Tedone in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo
👁️🗨️ Secondo il rapporto dell'UNESCO "Behind the numbers: ending school violence and bullying" (2019), più del 30% degli studenti del mondo è stato vittima di bullismo in tutte le sue forme di prepotenza e violenza: verbale, fisica, relazionale, indiretta. Da una recente indagine di Terre des Hommes pubblicata dall’ANSA emerge che l’'88% dei giovani dichiara di sentirsi abbandonato e richiede supporto psicologico e maggiore attenzione alla propria salute mentale.
Bullismo e cyberbullismo sono soprusi e oltraggi perpetrati intenzionalmente da ragazzi e ragazze nei confronti dei loro coetanei e destinati a causare danni fisici, emotivi e psicologici devastanti con ricadute sui risultati scolastici, sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle vittime ma anche dei bulli, essendo la loro aggressività più spesso una spia d’allarme indicativa di un disagio o di un ritardo nello sviluppo comportamentale ed emotivo.
Numerose sono le azioni messe in atto dal Liceo Tedone per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: dalla formazione continua dei docenti alla nomina del referente antibullismo (prof.ssa Valentini), dall'account email per raccogliere segnalazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., all’istituzione della cassetta di segnalazione Se vedi un bullo, dillo!, sino alla stipula di convenzioni e all’adesione alla rete territoriale di prevenzione con gli enti preposti.
Leggi tutto: GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
Giornate della Cultura Scientifica al Tedone
AREE PROTETTE IN PUGLIA - PARCO DELL'ALTA MURGIA E SCORIE RADIOATTIVE - DOTT. FRANCESCO TARANTINI
LUNEDI' 7 FEBBRAIO ALLE ORE 16:00 DIRETTA STREAMING
Clicca qui per la diretta Facebook - Clicca qui per la diretta Youtube