L’ALBA DELLA SCIENZA MEDICA MODERNA. CONVEGNO DI STUDI NEL BICENTENARIO DELLA MORTE DI DOMENICO COTUGNO (1822-2022)
Giovedì 6 ottobre 2022, nella ricorrenza del bicentenario della morte di Domenico Cotugno, eminente scienziato e medico illuminista, si svolgerà presso il Liceo Scientifico e Linguistico “O. Tedone” di Ruvo di Puglia una giornata di studio con lo scopo di promuovere tra i giovani la figura e le opere scientifiche dell’illustre cittadino ruvese.
L’evento, promosso dal comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Domenico Cotugno, nella fattispecie, il direttore scientifico, prof. Antonio Iurilli e il presidente, dott. Santi Zizzo, vedrà la partecipazione di eminenti personalità del mondo accademico e medico che offriranno uno spaccato quanto mai vivido sul contesto storico e culturale della Napoli illuminista e della società medica nell’Italia del Settecento e sulla poliedrica figura di Domenico Cotugno, scienziato, epidemiologo ma anche bibliofilo, antiquario e numismatico. Tra i relatori il prof. Aldo Gerbino, già professore ordinario di Anatomia Patologica nell’Università di Palermo e Presidente dell’Accademia delle Scienze Mediche di Palermo; il prof. Michele Papa, professore ordinario di Anatomia Umana nell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e direttore del Museo di Anatomia di Napoli; prof. Pasquale Guaragnella, già preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari e direttore del Centro Universitario di Studi sull’Illuminismo; prof. Michele Roberto, già direttore U.O.C. Otorino III dell’ospedale Consorziale Policlinico di Bari; il dott. Giuseppe Ruotolo, presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, il prof. Antonio Iurilli, professore ordinario di Letteratura Italiana nell’Università di Palermo e studioso di Domenico Cotugno. La giornata si concluderà con la visione in anteprima del docufilm, diretto dal giovane regista ruvese Dario Iurilli, “L’alba della scienza medica moderna” che, con un taglio scientifico e divulgativo, indaga sulla figura dell’insigne scienziato, e con la conferenza concerto sulla musica nella Napoli illuminista con la voce soprano di Marilena Gaudio e il clavicembalo di Margherita Porfido.
Soddisfatta la Dirigente Scolastica, prof.ssa Domenica Loiudice, profondamente convinta del fatto che offrire agli studenti la possibilità di conoscere a fondo la personalità di Domenico Cotugno e la sua fervida curiositas rappresenti un’ ottima opportunità per i nostri giovani che devono farsi catturare dalla sua determinazione e dalla sua umiltà, doti quanto mai necessarie per divenire uomini critici e pensanti e per trarre stimoli ed esortazioni all’esercizio di una professione densa di valori scientifici ed etici.
Per tali motivi, nell’ambito delle iniziative indette per le celebrazioni del bicentenario, è in programma un bando di un Concorso riservato agli studenti delle scuole medie di secondo grado (elettivamente Licei Classici e Scientifici), al fine di restituire all’attenzione dei giovani e in un momento così nevralgico del nostro presente la suggestione della fervida intelligenza e dell’intraprendenza del giovane Domenico Cotugno e un monito a perseguire i propri sogni in un campo così arduo ma anche affascinante come la ricerca medico-scientifica.
POLIZIA MUNICIPALE E MOBILITA' SOSTENIBILE COMUNE DI RUVO DI PUGLIA - ORDINANZA N. 67 DEL 20.09.2022
Circolare n. 12 - Orario scolastico in vigore dal 19 settembre 2022
Circolare n. 12 - Orario scolastico in vigore dal 19 settembre 2022
IL TEDONE SUL PODIO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO PORTAVOZ EUROPA NATALIA FIORE SI AGGIUDICA UNO DEI 20 PREMI DEL CONTEST FOTOGRAFICO “COSTRUIRE L’EUROPA”
“Costruiamo un'Europa unita, proprio come un bambino crea la sua casetta lego: ogni mattoncino ha bisogno dell'altro affinché la costruzione rimanga intatta. Allo stesso modo, ognuno di noi ha bisogno dell'altro, indistintamente dalla nazionalità”. Natalia Fiore
Un ulteriore prestigioso riconoscimento per una studentessa del Liceo Tedone. Natalia Fiore della classe 3E Liceo Linguistico EsaBac si è aggiudicata uno dei 20 premi del concorso Portavoz Europa istituito dall’Institut français Italia, progetto educativo, culturale e sociale attraverso un concorso fotografico. Obiettivi principali di questa encomiabile iniziativa sono stati la promozione e l’apprendimento del francese nelle scuole e la partecipazione allo sviluppo dell’Europa culturale e dello Spazio europeo dell’istruzione, basato sul rispetto della diversità delle lingue e delle culture. Il concorso ha coinvolto gli studenti che studiano il francese negli istituti superiori di Portogallo, Italia, Repubblica Ceca e Spagna.
I partecipanti erano invitati a realizzare con il loro cellulare una fotografia che evocasse il tema “Costruire l’Europa” accompagnata da una didascalia tradotta in francese e in tutte le altre lingue coinvolte nel progetto.