“COLTIVIAMO DIVERSE ABILITÀ”: AL LICEO TEDONE LE AZIONI DI SOCIALITÀ E DI SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSE DAL DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO
Piantare un albero è un compito di realtà, un gesto sostenibile che induce a riflettere sulle conseguenze delle azioni umane, oggi in bilico tra antropocentrismo ecologico ed ecocentrismo sistemico.
Fabbrica di ossigeno, roccaforte del suolo, rifugio per gli uccelli e oasi di ombra, un albero è un presidio di biodiversità e di bellezza. L’estetica stessa del luogo cambia dove c’è anche un solo albero e l’effetto bosco della sua presenza dona armonia alla mente che lo osserva al riparo dai rumori e dallo stress cittadini.
Per questo e per dar seguito con atti concreti alle riflessioni linguistiche e culturali sui concetti di inclusione e convivenza delle differenze lanciate in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità il 3 dicembre scorso, il Dipartimento di Sostegno del Liceo Tedone ha reso protagonisti i giovani liceali proponendo all’interno del più ampio progetto POF QUANTE STRADE, l’attività di sensibilizzazione intitolata “Coltiviamo diverse abilità”, quest’anno consistita nella piantumazione di alberi di limoni.
Calendario d’istituto 2023
Gli auguri del Liceo Tedone per l’anno che verrà
L’anno della rinascita, della ripartenza. L’anno della speranza.
Le studentesse e gli studenti del Liceo Tedone, sapientemente guidati dalla prof.ssa Francesca Sparapano, referente del progetto PON “Aspettando il 2023: calendario d’istituto", e dalla prof.ssa Bianca Roselli, tutor del progetto, hanno provato a varcare il buio e la crepa per andare oltre, per andare incontro alla luce e farsi cercatori di bellezza.
Dobbiamo smarrirci fra tante nuvole – scrivono le studentesse e gli studenti che hanno curato la redazione del calendario di Istituto 2023 - guardarci intorno e perdere il senso delle cose. Sentire il vuoto nel cuore e il gelo nel sangue. Farsi strada tra la voglia di lasciarsi andare e il desiderio di emergere per andare oltre. Oltre le apparenze, le certezze stupide, i traguardi facili, i successi scontati. Questa la strada necessaria per andare oltre, per volare sempre più in alto, laddove non ci sono nuvole ma solo immensa luce. La nostra esistenza può essere paragonata alle montagne russe: un continuo susseguirsi di alti e bassi, tra momenti di intensa complessità ed altri di piacevole spensieratezza, tra faticose salite ed inevitabili discese. Ma noi non dobbiamo far appassire i nostri sogni, piuttosto lasciarli fiorire, renderli vivi, veri, autentici, senza farci annichilire dalla sordida nebbia che confonde e stordisce, imparando, anzi, ad attraversarla così da far germogliare il nostro giardino segreto. Quello dei sogni più autentici.
OPEN DAYS AL LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO TEDONE
DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 ore 16.30
Un appuntamento fondamentale per conoscere l’offerta formativa dello storico Liceo Tedone, per illustrare gli indirizzi di studio e le molteplici attività curriculari ed extracurriculari che si svolgono nell'istituto e per orientare studentesse, studenti e genitori nella scelta in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2023- 2024.
Un pomeriggio dedicato alle famiglie, alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado nella consapevolezza che l’orientamento si configura come un processo cruciale nella vita di ogni studente che richiede attenzione, capacità di ascolto e attenta lettura delle proprie attese.
Nel corso della serata, la Dirigente Scolastica e i suoi collaboratori illustreranno l’offerta formativa del Liceo Tedone, le varie progettualità e gli indirizzi di studio:
Liceo Scientifico Ministeriale; Liceo Scientifico con potenziamento Cambridge, Liceo Scientifico con potenziamento Scientifico, Liceo Scientifico con potenziamento dei Linguaggi, Liceo Scientifico con potenziamento di Diritto, Finanza e Green Economy;
Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate; Liceo Scientifico – OSA con Scienza dei Dati, Robotica e Intelligenza Artificiale;
Liceo Linguistico Ministeriale Esabac e Liceo Linguistico Ministeriale Esabac con Relazioni Internazionali;
Docenti e studenti accoglieranno le famiglie per una visita ai laboratori e agli spazi didattici del liceo.
AL VIA LA SESTA EDIZIONE DELLE GIORNATE DELLA CULTURA SCIENTIFICA AL LICEO TEDONE
Documentazione paleontologica e biodiversità nel passato, Intelligenza Artificiale, storia del LASER e dei processi responsabili della produzione di raggi gamma nell’universo. E ancora prospettive professionali dell’ingegneria biomedica, impatto dell’empatia nella professionalità medica, descrizione dei sistemi complessi fra ordini di grandezza e higher order networks. Questi i temi delle Giornate della Cultura Scientifica in programma dal 15 dicembre 2022 al 17 gennaio 2023 presso il Liceo Scientifico e Linguistico O.Tedone di Ruvo di Puglia.
A conferma dei dati Eduscopio della Fondazione Agnelli che, per la qualità formativa dell’indirizzo scientifico, attestano il Tedone primo nelle province di BA e BAT e secondo nella Regione Puglia, il Liceo Tedone apre le sue porte promuovendo l'interesse e la passione per la cultura scientifica, insieme alla necessità della sua diffusione e divulgazione.
Leggi tutto: AL VIA LA SESTA EDIZIONE DELLE GIORNATE DELLA CULTURA SCIENTIFICA AL LICEO TEDONE
RILEVAZIONI EDUSCOPIO 2022
IL LICEO SCIENTIFICO TEDONE PRIMO NELL’INTERA PROVINCIA DI BARI E SECONDO NELLA REGIONE PUGLIA
I dati del progetto “Eduscopio 2022” – promosso dalla Fondazione Agnelli – collocano il Liceo Tedone di Ruvo di Puglia sul podio dei Licei Scientifici pugliesi. L’obiettivo del progetto è quello di valutare i risultati universitari degli studenti iscritti al primo anno, sulla base di una serie di parametri relativi al rendimento dei diplomati (esami sostenuti e media dei voti) per trarne un’indicazione di qualità, anche su base comparativa, sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono analizzando grandi banche dati che garantiscono oggettività e affidabilità.
Il Liceo Scientifico Tedone, per il nono anno consecutivo, si conferma al primo posto in rapporto alle scuole di Indirizzo scientifico in tutta la provincia di Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Taranto, collocandosi al secondo posto a livello regionale, dopo il Liceo Trinchese di Martano (Lecce) con FGA 81.72.