LA LEZIONE DI FELICITÀ DI SIMONA ATZORI AGLI STUDENTI DEL LICEO TEDONE
“Io non c’ero una volta. Io ci sono adesso. E la mia non è una favola, è uno spettacolo di vita. Amo l’arte perché mi consente di comunicare direttamente, sotto il filo della coscienza, di accedere al linguaggio della pelle d’oca, della pancia, delle strette allo stomaco, delle lacrime e del sorriso. Quel linguaggio è come un abbraccio: universale”.
Leggi tutto: LA LEZIONE DI FELICITÀ DI SIMONA ATZORI AGLI STUDENTI DEL LICEO TEDONE
BUON VIAGGIO, PIERO
Il Dirigente Scolastico, i docenti e gli studenti del Liceo Tedone, profondamente commossi, ricordano Piero Terracina, testimone instancabile della Shoà, deportato ad Auschwitz nel 1944 e liberato il 27 gennaio 1945, ospite del Liceo Tedone nel 2010 e nel 2015.
Ci hai insegnato che la “memoria è quel filo che lega il passato al presente e condiziona il futuro.”
Ci hai esortato ad indagare nelle pieghe della storia e nelle radici del nostro passato per denunciare il delirio nazista di Auschwitz.
Hai piantato in noi il seme morale della coscienza civile, insegnandoci “la necessità e l’urgenza della memoria del passato, perché quel passato non debba mai più ritornare”.
Le tue parole vibranti, appassionate, intense, resteranno scolpite nelle nostre menti, nei nostri cuori, nelle nostre coscienze.
Al Liceo Tedone primo premio delle Camere di Commercio “Storie di Alternanza”
Martedì 3 Dicembre 2019 presso la Camera di Commercio di Bari, si è svolta la Cerimonia di Premiazione del bando “Storie di Alternanza” , sessione II semestre2019, dedicata agli studenti dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali delle Province di Bari e BT, finalizzato a valorizzare i resoconti dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro a.s. 2018/19 attraverso video ideati e realizzati dagli studenti.
La Commissione di Valutazione del Premio delle Camere di Commercio ha selezionato i finalisti della categoria Licei che si sono qualificati nel seguente ordine:
Primo classificato il Liceo Scientifico e Linguistico “O. Tedone” con il video “Vivi il museo, viva il museo”;
Leggi tutto: Al Liceo Tedone primo premio delle Camere di Commercio “Storie di Alternanza”
IL FUTURO OSPITE DEL LICEO TEDONE
Sabato 16 novembre, nell’Auditorium del Liceo Scientifico e Linguistico “O.Tedone”, gli studenti hanno partecipato alla conferenza “Intelligenza artificiale”, nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Relatori la dott.ssa Guenda Sciancalepore specializzata in Neuroscience Cognitive all’Università di Trento, da tre anni Cloud Solution Architect (CSA) in Microsoft Western Europe e il dott. Antonio Squeo responsabile innovazione dell’azienda di tecnologia Hevolus. Organizzatore dell’evento il prof. Giacomo Lucivero, responsabile della sicurezza dei PCTO.
Il Dirigente Scolastico Domenica Loiudice ha avviato i lavori comunicando che il futuro della tecnologia è caratterizzato da due concetti: quello di informazione e di intelligenza. L’intelligenza artificiale può migliorare la qualità della vita dell’uomo se l’uomo sarà in grado di creare un connubio, forte più che mai, tra etica e scienza.
Intelligenza Artificiale: non una realtà del futuro, bensì del presente, ormai propria di numerosissimi giochi e applicazioni di uso comune, di cui Instagram, Siri, Alexa, Google Maps, Fortnite, Netflix, Spoitfy rappresentano solo pochi esempi. Proprio sull’Intelligenza Artificiale sta puntando lo sviluppo di Microsoft, il cui amministratore delegato ha da poco stabilito una nuova mission: aiutare qualsiasi persona a migliorare la sua relazione con la tecnologia e le app, rendendo queste ultime sempre più accessibili. Dopo un dibattito con gli studenti riguardante le difficoltà derivanti dal copioso sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, il problema etico legato alla sostituzione dell’uomo da parte della tecnologia, il trattamento dei dati personali degli utenti da parte delle applicazioni, si è parlato dell’azienda Hevolus, originariamente una piccola realtà molfettese, ora divenuta un’importante realtà imprenditoriale del territorio, grazie alla tenacia e alla capacità di mettersi sempre in gioco da parte del titolare.
Gli studenti del Liceo hanno compreso, attraverso il racconto di vita dei due affascinanti relatori, come da idee, competenze e impegno si possano ottenere eccellenti risultati; un insegnamento valido non solo dal punto di vista professionale, ma come lezione di vita. Il dott. Squeo ha concluso l’incontro con questa frase: “Per avere ciò che non hai mai avuto, bisogna fare qualcosa che non hai mai fatto”.
Bisogna essere artefici della propria vita, attori proattivi, persone in grado cambiare il mondo.
Elenchi alunni classi prime A.S. 2019.2020
Si pubblicano gli elenchi delle classi prime dell' A.S. 2019.2020