AL VIA GLI #ERASMUSDAYS AL LICEO TEDONE
Il 13, 14 e 15 ottobre al Liceo Tedone si celebra il programma Erasmus+ 2021-2027 a cui il nostro liceo è stato accreditato a partire dal 2022, con un finanziamento per tutto il sessennio e con una prima tranche di 89.050 euro che consentirà di coprire i costi delle prime mobilità transnazionali di studenti e del personale docente e non docente. Una staffetta di letture a tema, laboratori di lingua, webquest interdisciplinari, dibattiti, iniziative di networking tra partner e atelier di arte terapia
Tre giornate taggate #ErasmusDays e promosse dalle Agenzie nazionali con il patrocinio della Commissione europea per coinvolgere tutta la community Erasmus+ e rilanciare la ripresa delle mobilità dopo la pandemia. La partecipazione del Liceo Tedone, ufficialmente registrata sulla mappa europea del sito degli #ErasmusDays e approvata da INDIRE https://www.erasmusdays.eu/event/sail3-sailing-around-the-world-after-the-pandemic-perspectives/, diventerà un appuntamento annuale nel calendario delle attività, con i beneficiari delle mobilità protagonisti e narratori delle esperienze vissute all’estero.
Scopo della partecipazione del Tedone alla VI edizione degli #ErasmusDays è quello di aprire uno spazio di promozione di un ecosistema europeo di apprendimento permanente, inclusivo e di alta qualità, teso a rivalorizzare in chiave internazionale i curricula degli studenti e le professionalità del personale attraverso la condivisione dei saperi e lo scambio di buone pratiche in mobilità. In questa tre giorni europea, pertanto, le classi del nostro Liceo dedicheranno le proprie attività curricolari all’approfondimento di tematiche come l’educazione alla sostenibilità nella doppia transizione verde e digitale, la cittadinanza attiva e l’equità nella diversità, priorità della Commissione europea per il 2021-2027 e cardini del progetto di accreditamento del Liceo Tedone.
Europa significa accoglienza, integrazione e cooperazione, per questo nella cornice Erasmus+ qualsiasi percorso di studio e di lavoro si arricchisce con un viaggio di formazione che aiuta a comprendere se c’è anche altrove qualcosa che ci appartiene e dove altro possiamo sentirci accolti e cogliere l'opportunità di sviluppare competenze sociali e civiche verso la formazione di una cittadinanza responsabile, attiva e solidale.
Gli #ErasmusDays, celebrati al Tedone in attesa delle mobilità ai fini dell’apprendimento, sostengono un’idea di viaggio di formazione in cui ognuno possa scoprire qualcosa di sé nell’incontro con l’altro e nutrire la mente di relazioni nella consapevolezza che “non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.” (Alphonse de Lamartine)
#ErasmusDays #Indire
L’ALBA DELLA SCIENZA MEDICA MODERNA. CONVEGNO DI STUDI NEL BICENTENARIO DELLA MORTE DI DOMENICO COTUGNO (1822-2022)
Giovedì 6 ottobre 2022, nella ricorrenza del bicentenario della morte di Domenico Cotugno, eminente scienziato e medico illuminista, si svolgerà presso il Liceo Scientifico e Linguistico “O. Tedone” di Ruvo di Puglia una giornata di studio con lo scopo di promuovere tra i giovani la figura e le opere scientifiche dell’illustre cittadino ruvese.
L’evento, promosso dal comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Domenico Cotugno, nella fattispecie, il direttore scientifico, prof. Antonio Iurilli e il presidente, dott. Santi Zizzo, vedrà la partecipazione di eminenti personalità del mondo accademico e medico che offriranno uno spaccato quanto mai vivido sul contesto storico e culturale della Napoli illuminista e della società medica nell’Italia del Settecento e sulla poliedrica figura di Domenico Cotugno, scienziato, epidemiologo ma anche bibliofilo, antiquario e numismatico. Tra i relatori il prof. Aldo Gerbino, già professore ordinario di Anatomia Patologica nell’Università di Palermo e Presidente dell’Accademia delle Scienze Mediche di Palermo; il prof. Michele Papa, professore ordinario di Anatomia Umana nell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e direttore del Museo di Anatomia di Napoli; prof. Pasquale Guaragnella, già preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari e direttore del Centro Universitario di Studi sull’Illuminismo; prof. Michele Roberto, già direttore U.O.C. Otorino III dell’ospedale Consorziale Policlinico di Bari; il dott. Giuseppe Ruotolo, presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, il prof. Antonio Iurilli, professore ordinario di Letteratura Italiana nell’Università di Palermo e studioso di Domenico Cotugno. La giornata si concluderà con la visione in anteprima del docufilm, diretto dal giovane regista ruvese Dario Iurilli, “L’alba della scienza medica moderna” che, con un taglio scientifico e divulgativo, indaga sulla figura dell’insigne scienziato, e con la conferenza concerto sulla musica nella Napoli illuminista con la voce soprano di Marilena Gaudio e il clavicembalo di Margherita Porfido.
Soddisfatta la Dirigente Scolastica, prof.ssa Domenica Loiudice, profondamente convinta del fatto che offrire agli studenti la possibilità di conoscere a fondo la personalità di Domenico Cotugno e la sua fervida curiositas rappresenti un’ ottima opportunità per i nostri giovani che devono farsi catturare dalla sua determinazione e dalla sua umiltà, doti quanto mai necessarie per divenire uomini critici e pensanti e per trarre stimoli ed esortazioni all’esercizio di una professione densa di valori scientifici ed etici.
Per tali motivi, nell’ambito delle iniziative indette per le celebrazioni del bicentenario, è in programma un bando di un Concorso riservato agli studenti delle scuole medie di secondo grado (elettivamente Licei Classici e Scientifici), al fine di restituire all’attenzione dei giovani e in un momento così nevralgico del nostro presente la suggestione della fervida intelligenza e dell’intraprendenza del giovane Domenico Cotugno e un monito a perseguire i propri sogni in un campo così arduo ma anche affascinante come la ricerca medico-scientifica.
POLIZIA MUNICIPALE E MOBILITA' SOSTENIBILE COMUNE DI RUVO DI PUGLIA - ORDINANZA N. 67 DEL 20.09.2022
Circolare n. 12 - Orario scolastico in vigore dal 19 settembre 2022
Circolare n. 12 - Orario scolastico in vigore dal 19 settembre 2022