OPEN DAY LABS - MARTEDÌ 06/12/22 - ISCRIZIONI A.S. 2023/2024
Al via martedì 6 dicembre 2022, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, gli OPEN DAY LABS, laboratori didattici pomeridiani interattivi condotti dai docenti del Liceo Tedone sulle discipline di indirizzo, riservati ad alunne e alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Si raccomanda di prenotare la propria partecipazione al seguente link:
Sarà possibile prenotarsi, anche solo telefonicamente, al numero 080 3601414.
Gli uffici di segreteria del Liceo Tedone saranno disponibili per il supporto alle iscrizioni nelle seguenti fasce orarie:
ore 8.30-13.30
ore 15.30-18.30
OPEN DAYS 2023/24
Carissimi ragazze e ragazzi, cari genitori, in prossimità delle iscrizioni per l’a. s. 2023/24 il Liceo Scientifico e Linguistico Tedone intende proporre alcune iniziative finalizzate alla presentazione dell’offerta formativa e dei percorsi didattici, nella consapevolezza che l’orientamento si configura come un processo cruciale nella vita di ogni studente che richiede attenzione, capacità di ascolto e attenta lettura delle proprie attese.
Domenica 18 dicembre 2022 e venerdì 13 gennaio 2023 si svolgeranno gli Open Days in presenza, rivolti alle famiglie interessate alle iscrizioni dei propri figli per l’anno scolastico 2023-24. Nel corso delle serate, la Dirigente Scolastica, i suoi collaboratori e i docenti orientatori illustreranno l’offerta formativa del Liceo Tedone, gli indirizzi di studio e le varie progettualità.
Martedì 6 dicembre 2022 e giovedì 26 gennaio 2023 si svolgeranno gli Open Lab, i tradizionali laboratori didattici pomeridiani sulle discipline di indirizzo, riservati a gruppi di alunni e condotti dai docenti del liceo: Laboratori di lingua e tradizioni culturali inglesi, francesi, tedesche, spagnole, cinesi; laboratori di logica e lingua latina, laboratori di inclusione con le officine cre-attive; laboratori artistico-musicali; laboratori di philosophy for children; laboratori di scienze e di fisica, laboratori astronomici; laboratori di coding, robotica e videomaker. Le studentesse e gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado, desiderosi di immergersi nella vitalità laboratoriale del Liceo Tedone, potranno prenotarsi online, cliccando sui link che saranno pubblicati sul sito e sulla pagina Facebook del Liceo Tedone o telefonando alla segreteria del Liceo.
Per l’anno scolastico 2023-24 il Collegio dei Docenti, ha deliberato l’ampliamento dell’offerta formativa con l’inserimento di nuovi indirizzi: Liceo Scientifico con potenziamento di Diritto, Finanza e green economy, rivolto alle studentesse e agli studenti che nutrono un particolare interesse verso gli studi economico-giuridici, con particolare attenzione alla finanza e alla green economy; Liceo Scientifico – OSA con Scienze dei Dati, Robotica e Intelligenza Artificiale in adesione con la Rete Nazionale dei Licei Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale, finalizzato ad acquisire competenze spendibili in ambito scientifico, tecnologico e informatico. Liceo Linguistico Esabac con relazioni Internazionali, finalizzato ad approfondire la conoscenza del ruolo e del funzionamento delle principali istituzioni internazionali e ad acquisire competenze comunicative delle lingue straniere applicate a problemi.
Restano confermati gli altri indirizzi di studio: Liceo Scientifico Ministeriale; Liceo Scientifico con potenziamento Cambridge, Liceo Scientifico con potenziamento Scientifico, Liceo Scientifico con potenziamento dei Linguaggi, Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate; Liceo Linguistico Esabac.arricchito, come nel precedente anno scolastico con lo studio della lingua e della cultura cinese, lingua più parlata al mondo che si sta imponendo in maniera crescente in ambito commerciale ed economico.
Anche per l’anno scolastico 2023-24 l’offerta formativa del Liceo sarà arricchita dal Potenziamento biomedico, destinato a tutti gli studenti del terzo anno del Liceo scientifico e del Liceo Linguistico, nella profonda convinzione che il Liceo Tedone intende continuare a rappresentare nel territorio un punto di riferimento solido per una rigorosa formazione scientifica e per assicurare ai propri studenti la possibilità di giungere a scelte professionali consapevoli.
L’esperienza di questi anni ci ha convinti della necessità di un approccio più attento all’ascolto dei bisogni delle famiglie, delle ragazze e dei ragazzi: per questo nel mese di gennaio la Dirigente Scolastica e i suoi collaboratori sono disponibili -su appuntamento- ad incontrare le singole famiglie per una consulenza personalizzata, prenotando la visita al seguente indirizzo di posta istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La segreteria del Liceo sarà disponibile per l’assistenza e per il supporto alle prenotazioni degli Open Lab e alle iscrizioni.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Domenica Loiudice
#ERASMUSDAYS 2022 AL LICEO TEDONE
Sono stati 6.296 gli eventi organizzati durante la VI edizione degli #ErasmusDays per celebrare Erasmus non solo nell’UE ma anche nei Paesi Terzi partecipanti al programma di mobilità. 405 quelli ufficialmente registrati in Italia, 39 in Puglia e 11 nella provincia di Bari, tra questi l’evento del Liceo Tedone.
La partecipazione all’evento, promossa da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ (Indire, Inapp e Ang in Italia) con il patrocinio della Commissione europea, coinvolge moltissimi soggetti: non solo scuole, uffici scolastici, università e centri di ricerca, ma anche CPIA, associazioni sportive, società private, centri per l’impiego, ONG attive per la promozione degli scambi giovanili e del programma del Corpo Europeo di Solidarietà.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di riflessione sulle opportunità offerte dal programma Erasmus da ormai 35 anni, sulle prospettive che si aprono nei delicati scenari internazionali per i settori dell’istruzione, dei giovani, della formazione, della cultura, della ricerca e dell’innovazione ma anche sulla responsabilità della scuola nel formare generazioni che possano sentirsi parte attiva e democratica nel processo decisionale delle istituzioni per la promozione della pace fra le nazioni.