Consiglio di Istituto a.s. 2022/2023
Il consiglio d’istituto del Liceo Scientifico e Linguistico “Orazio Tedone” e costituito da 18 membri: il Dirigente scolastico; 8 docenti; 4 genitori (tra i quali viene eletto il Presidente); 2 rappresentanti del personale ATA e 4 studenti. Dura in carica 3 anni, con esclusione della componente studentesca che si rinnova ogni anno.
Prof.ssa LOIUDICE Domenica |
Dirigente Scolastico |
Dott.ssa VERNICE Gabriella |
Presidente |
Prof. DE PALMA Cataldo |
Rappresentante Docenti |
Prof.ssa DI TERLIZZI Maria Cristina |
“ |
Prof.ssa LAMPARELLI Ezia Maria |
“ |
Prof.ssa PELLEGRINI Rosanna |
“ |
Prof.ssa ROSELLI Bianca |
“ |
Prof.ssa SPARAPANO Francesca |
“ |
Prof. TAMBORRA Domenico |
“ |
Prof.ssa URSI Annamaria |
" |
Dott.ssa D’INGEO Grazia |
Rappresentante A.T.A. |
Sig.ra TEDESCHI Angela |
“ |
Sig.ra MASCOLI Giuseppina |
Rappresentante Genitori |
Sig.ra MERRA Tiziana |
“ |
Sig.ra PICCOLOMO Anna |
“ |
Sig. CASILLO Domenico |
Rappresentante Alunni |
Sig. FERRARESE Francesco Maria |
“ |
Sig. PICCARRETA Cataldo |
“ |
Sig. RUTIGLIANO Alessandro |
“ |
Il Consiglio d’istituto è l’organo collegiale di governo dell’istituzione scolastica.
Come tale esercita la funzione di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare; elabora e adotta gli indirizzi generali (criteri) e determina le forme di autofinanziamento della scuola, mentre la gestione dell’istituzione e le relative responsabilità fanno capo al Dirigente scolastico.
L’esercizio della funzione di indirizzo del Consiglio trova la sua massima espressione attraverso l’approvazione del Programma annuale proposto dalla giunta esecutiva (bilancio di previsione); l’adozione del Regolamento interno; l’adozione del Piano dell’Offerta formativa (POF); l’individuazione dei criteri generali su diverse materie che regolano la vita della scuola.
In materia finanziaria e patrimoniale il D.I. n 44 dell’1 febbraio 2001 (Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche) specifica che il consiglio:
– approva il programma annuale;
– ratifica i provvedimenti del dirigente che dispongono i prelievi dal fondo di riserva;
– verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le modifiche necessarie (variazioni);
– decide in ordine all’affidamento del servizio di cassa;
– stabilisce il limite del fondo minute spese da assegnare al direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA);
– approva il conto consuntivo;
Delibera in ordine:
– alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
– alla costituzione o compartecipazione a fondazioni, alla costituzione o compartecipazione a borse di studio;
– all’adesione a reti di scuole e consorzi;
– all’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno;
– alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
– all’eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all’articolo 34, com. 1 del D.I. 44/2001;
Al consiglio di istituto spettano, infine, le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:
– contratti di sponsorizzazione;
– contratti di locazione di immobili;
– utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;
– convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
– contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
– partecipazione a progetti internazionali.
Aspetti generali di indirizzo e funzionamento
(dall’art. 10 Testo unico 297/1994).
Il consiglio di istituto delibera relativamente a:
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- criteri generali per la programmazione educativa;
- criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
- promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
- partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto.
- criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi.
- Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
(dal vigente Ccnl del comparto scuola).
Il consiglio di istituto delibera relativamente a:
- Modalità e criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell'istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie (sulla base delle proposte del collegio dei docenti);
- Attività da retribuire con il fondo d’istituto, acquisita la delibera del collegio docenti (POF e progetti).