La collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro ha registrato, in tempi recenti, importanti sviluppi (vedi L. 13.7.2015 n. 107). La normativa ha inserito organicamente questa strategia didattica in tutti i percorsi di studio rendendo obbligatoria anche nei licei l’attività che ora si innesta, perciò, all’interno del curricolo scolastico e diventa componente strutturale della formazione “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”.

Il contesto di apprendimento così si amplia e diventa complementare all’aula e ai laboratori scolastici con l’obiettivo della partecipazione diretta al mondo operativo così da realizzare socializzazione e permeabilità tra i diversi ambienti, nonché scambi reciproci delle esperienze che concorrono alla formazione globale della persona.

Il modello dell’alternanza scuola/lavoro intende non solo superare l’idea di disgiunzione tra momento formativo ed operativo, ma si pone l’obiettivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”.

Con la L. 107 la progettazione dei percorsi di alternanza assume una dimensione triennale, fondata su un sistema di orientamento concepito anche in vista delle scelte future dei nostri studenti, da programmarsi con attività operative nell’ambito dell’orario annuale dei piani di studio oppure nei periodi di sospensione delle attività didattiche.

Tutti i dati relativi all’orientamento e all’accesso al mondo del lavoro, le competenze acquisite e le esperienze in alternanza saranno presenti nel curriculum dello studente e parteciperanno all’attribuzione del credito scolastico.

Il referente dell'Alternanza Scuola Lavoro è il Prof. Cosimo Damiano De Bari

locandina terlizzi 2 PICCOLA

 

 

locandina talos PICCOLA

 

“ Dicono di noi ”…

… il pittore-poeta Michele Chieco e i ragazzi della 5^ G del “Tedone”

 

Gli alunni della classe 5^G hanno svolto il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, del corrente anno, presso due strutture: metà classe ha collaborato con la “Pro Loco” di Ruvo di Puglia, grazie all’ospitalità del Presidente Rocco Lauciello, i restanti con l’associazione “Lavorare Stanca” sita in Corato.

Alternanza 5G 1

Dal 18 al 30 settembre 2018 sarà possibile ammirare la mostra "Paesaggi Urbani di Michele Chieco" presso la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea di Ruvo, allestita da noi allievi del “Tedone”. Guidati dal tutor interno della “Pro Loco”, l'architetto e dottore di ricerca Mario Di Puppo, e dalle tutor scolastiche Prof.sse Giovanna Losacco e Francesca Sparapano, abbiamo curato l’antologica.

Il percorso narrativo parte dalla sala dedicata al pittore Chieco, in cui sono esposte le opere più rappresentative della sua estetica, per poi giungere a quelle tele che, grazie al progetto, sono tornate alla luce dai depositi della Pinacoteca, ove, per lungo tempo, erano rimaste conservate. Ci siamo inoltre cimentati nella realizzazione di una brochure-catalogo in lingua italiana e straniera, ottenendo un gran successo. La mostra è stata inaugurata martedì 18 settembre, con la performance artistica “Viaggiare in un sogno” - ispirata alle opere in mostra - di cui sono stati ideatori e protagonisti, i danzatori Federica Paparella e Leonardo Tumolo, sulle note del trombettista Stefano De Astis, del flauto traverso di Mariateresa Ursi e accompagnati da Silvia Fabiano alle percussioni. Noi studenti, abbiamo poi proseguito con la narrazione della vita di Chieco, nato in un borgo di mare -Santo Spirito – ma dalle radici “di terra” dei genitori originari di Ruvo di Puglia. Il tradizionale “taglio del nastro” è stato riservatoall’Assessora alla Cultura Monica Filograno, che ha preso parte all’evento. 

Alternanza 5G 2

La mostra non solo racchiude i paesaggi urbani di Ruvo di Puglia, ma anche lo sguardo in "tratto, colori e luce" dell'artista, rivolto alle città pugliesi di Bari, Barletta, Bitetto, Conversano, Giovinazzo, Martina Franca, Ostuni, Palo del Colle, Polignano a Mare, Rodi Garganico, Sannicandro Garganico, Spinazzola e Vico del Gargano.

I quadri, realizzati con la tecnica dell'olio su tela o su masonite, si ispirano alla realtà costruita pur distaccandosene; è questa una delle cifre stilistiche dell'estro inventivo dell'artista. L’antologica “Paesaggi urbani di Michele Chieco” è, quindi, l’occasione straordinaria per ammirare parte delle opere donate ai ruvesi, sia dallo stesso pittore nel 1989 (45 tele e 10 grafiche), sia dai parenti dopo la sua morte (1996).

L’esito positivo di tale esperienza dell’Alternanza è confermato dai numerosi articoli pubblicati sui media e su alcune testate giornalistiche tra cui “RuvoViva”, “Ruvesi.it”, “RuvoLive”, pagina web della “Pro Loco” di Ruvo e della Pinacoteca Comunale, ed infine sulla Gazzetta del Mezzogiorno. I suddetti riconoscimenti non fanno altro che gratificare il lavoro di noi giovani, svolto e concentrato in una sola settimana, incoraggiandoci a dare il meglio in ogni occasione, nell’ottica della collaborazione e del rispetto reciproco, rendendoci protagonisti e fautori del miglioramento e del progresso, nella società contemporanea.

Gli alunni della 5^G

 

PIANO ANNUALE PCTO a.s. 2022/2023 

PIANO ANNUALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2018/2019

Monitoraggio al 07/03/2018

Monitoraggio al 12/02/2018

Monitoraggio al 21/12/2017

PIANO ANNUALE ALTERNANZA A.S. 2017/2018

BLOG ALTERNANZA LICEO TEDONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17

a.s. 2016/2017 PIANO ANNUALE DELL'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Collaborazione con Double P Communication 

 I tutor interni per l’a.s. 2015/16 sono:

  • classe III A – Prof. Angelo De Astis - Prof. Cosimo Damiano De Bari
  • classe III B – Prof. Corrado De Benedittis
  • classe III C – Prof. Luigi Rossini
  • classe III D – Prof. Francesco Grosso -Prof.ssa Angela Dispoto - Prof.ssa Angela  Basile
  • classe III E – Prof.ssa Angela Malerba - Prof.ssa Maria Chiapperini
  • classe III F – Prof.ssa Cristina Di Terlizzi - Prof. Antonio Di Terlizzi
  • classe III G –Prof. Cataldo Nichilo
  • classe III H – Prof.ssa Francesca Sparapano
  • classe III L – Prof. Domenico Tamborra

Consulta:

  • le linee guida ministeriali >>

Liberatoria per fotografie e riprese video ASL

Formazione sicurezza studenti ASL

Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro a.s. 2015/2016

Piano delle attività di ASL presso i locali della scuola