GIORNATE DELLA CULTURA SCIENTIFICA AL LICEO TEDONE - IV edizione
In programma dal 22 al 28 Gennaio 2021 presso il Liceo Scientifico e Linguistico Tedone di Ruvo di Puglia.
Microrganismi, Alimentazione, Agricoltura e Scienza, Genetica, OGM, Radioattività ambientale, Epidemie e Pandemie nella storia, Vaccini, Alimentazione e Salute
A conferma dei dati Eduscopio della Fondazione Agnelli che attestano l’eccellenza del Liceo Tedone tra i Licei Scientifici dell’area del barese e del nord barese, dal 22 al 28 gennaio 2021 il Liceo Scientifico “Orazio Tedone” di Ruvo di Puglia apre le sue porte e la sua piattaforma Gsuite enteprise alla comunità, promuovendo l'interesse e la passione per la cultura scientifica, insieme alla necessità della sua diffusione.
Si parte venerdì 22 gennaio alle ore 11.30 con la prof.ssa Vittoria Brambilla, Ricercatrice in Botanica al Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali presso l’Università Statale di Milano, che dialogherà con gli studenti sul rapporto tra agricoltura e scienza: la genetica e gli OGM.
Lunedì 25 gennaio alle ore 11.00 sarà la volta della Microbiologia con il dott. Vincenzo Cantatore, Dottore in scienze e Tecnologie Alimentari e Dottore di Ricerca in Microbiologia degli Alimenti presso l’Università di Bari, che dialogherà con gli studenti sugli aspetti positivi dei Microrganismi: le applicazioni della microbiologia nell’alimentazione.
Si prosegue giovedì 28 gennaio alle 11.00 con il convegno dal titolo “Radioattività ambientale: conoscerla e misurarla” condotto dal Prof. Francesco Giordano, coordinatore del Consiglio di Dipartimento Interateneo di Fisica “M Merlin” e INFN- sezione di Bari.
Le Giornate della Cultura Scientifica del Liceo Tedone proseguiranno a febbraio 2021 con le videoconferenze pomeridiane, aperte al pubblico sulla piattaforma di Istituto, con tematiche di scottante attualità: il prof. Francesco Galassi, virologo dell’università di Rimini, parlerà di Epidemie e pandemie nella storia, il prof. Silvio Tafuri, docente di Igiene presso l’Università di Bari, discuterà sul dibattuto tema dei vaccini ed, infine, il prof. Antonio Moschetta, professore ordinario di Medicina interna presso l’università degli studi di Bari, parlerà di alimentazione e salute.
FABIOLA NEL ❤️ DEL LICEO TEDONE
Ci hai insegnato a cogliere la bellezza, a trattenere il fiato di fronte ad un quadro di Manet, a scorgere la poesia nascosta in un problema di geometria euclidea. Ci hai insegnato la cura dello sguardo e dei pensieri.
Sì, Fabiola, ci hai insegnato!
E noi abbiamo imparato grazie a te molto più di quanto credevamo di poter insegnare.
Ci hai fatto entrare nel tuo giardino traboccante di frutti, nel tuo universo infinito, denso di bellezza, di poesia e di amore per la vita.
Ci restano i tuoi sorrisi e i tuoi abbracci. Ci restano i tuoi fremiti di gioia, la tua voce gioiosa che echeggiava nei corridoi del tuo Liceo.
Ci resta il tuo sguardo acuto e limpido sul ruolo e sul senso della scuola “Funzione di scuola è lasciare che ogni anima trovi la strada per questo intervallo di vita…”
Ci restano i tuoi messaggi d’amore sparsi su fogliettini di carta che amavi donare alla tua famiglia scolastica.
Solevi tenerci per mano, così, Fabiola, lasciandoci contagiare dalla profondità e dalla lucidità dei tuoi pensieri, lasciando che cogliessimo la luce quando noi sprofondavamo nelle tenebre.
La neve e il timido sole di questa mattina sono il tuo abbraccio e il tuo sorriso, il ricordo meraviglioso della tua purezza, della tua straordinaria e raffinata sensibilità.
Buon volo, Fabiola.
La Comunità scolastica del Liceo Tedone
OPEN DAY 20 GENNAIO 2021: PRENOTAZIONE ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO
MEETING LESSONS

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2021-2022
Si comunica che, a partire da giovedì 7 gennaio 2021 e fino al 25 gennaio 2021, gli uffici di Segreteria saranno a disposizione di tutte le famiglie che intendono avvalersi del servizio di supporto e assistenza per le iscrizioni alle prime classi dell’a.s. 2021/2022, secondo il seguente orario:
8,30 – 13,00 (da lunedì a sabato) - 15,30–18,30 (da lunedì a venerdì)
Ai fini della compilazione del modello di iscrizione da parte della Segreteria, si invita a munirsi di tessera di codice fiscale dell’alunno/a e dei genitori.
CALENDARIO DI ISTITUTO 2021
L’INVITO A VIVERE NELLA PIENEZZA DEL TEMPO
Un anno da archiviare, da dimenticare, quello appena trascorso: la popolazione mondiale ha dovuto affrontare una pandemia che ha spazzato via persone, energie, ma soprattutto la libertà ed il tempo.
Eppure, come hanno cantato i liceali impegnati nel concerto di Natale affidandosi alle parole del poeta e cantautore Leonard Cohen: “C’è una crepa in ogni cosa, è lì che entra la luce”.
E le studentesse e gli studenti del Liceo Tedone, sapientemente guidati dalla prof.ssa Francesca Sparapano, referente del progetto Calendario di Istituto, hanno provato a varcare quella crepa per andare incontro alla luce e farsi cercatori di bellezza affidandosi alla classicità e al pensiero di Seneca