Il Kecskeméti Református Gimnázium

Cuore di un viaggio di scoperta e amicizia

Kecskemét, vivace città ungherese non lontana da Budapest, ha riservato infinite sorprese al gruppo di 10 alunne e alunni del Liceo Tedone, accompagnati dalle professoresse Iurilli e Boccasile, durante la loro mobilità transnazionale Erasmus in Ungheria. il Kecskeméti Református Gimnázium, scuola ospitante della mobilità,e le professoresse Zsuzsi Jánosyné Bánszky e Nóra Seres hanno giocato un ruolo centrale nella riuscita di questa esperienza.
Kecskemét incanta con le sue ricche tradizioni, il folklore e l’intensa cultura musicale, affermandosi come una vera gemma dell’Art Nouveau. Il Municipio, un capolavoro architettonico, ne è l’edificio più rappresentativo. Ogni mattina, l’atmosfera fiabesca della piazza principale è inondata dalle melodie del concerto di campane proveniente dal palazzo del sindaco, dedicato all’eroe nazionale Lajos Kossuth. Le note, che richiamano alla raccolta i laboriosi abitanti della cittadina come un tempo si faceva con i soldati, sono un omaggio all’instancabile maestro e compositore del Novecento, Zoltán Kodály, che ha reso la musica accessibile a tutte le classi sociali grazie allo strumento più universale e democratico: la voce umana.
Le sorprese non si sono limitate alle città di Kecskemét e delle vicine Budapest e Szeged! Il fascino di Kecskemét si estende alla Puszta ungherese, la vasta pianura accarezzata da un vento fresco e leggero, profumata di fieno. Un’esperienza unica ha visto gli studenti diventare passeggeri di uno spartano carretto, trainato da due splendidi cavalli neri, per esplorare il territorio tra sobbalzi e risate contagiose, come su una giostra creata appositamente per loro. Indimenticabile la serata finale : un profumatissimo gulasch cotto sul fuoco in mezzo al bosco, un emozionante rodeo di cavalli e una galoppata dedicata ai più temerari hanno coronato l’avventura.
Ma ciò che i nostri studenti porteranno per sempre nel cuore sono i legami profondi e autentici creati con i loro partner Erasmus, insieme al privilegio di studiare nel Kecskeméti Református Gimnázium, un blasonato castello dei primi del ‘900, impreziosito da bow windows, antiche biblioteche e vetrate liberty. Uno scrigno di bellezza, in cui si sono svolte lezioni CLIL di matematica, chimica, biologia e storia, esperienze che i tedoniani ricorderanno come opportunità uniche di crescita, in grado di prepararli a essere cittadini di un’Europa unita, che non si scoraggia di fronte a chi eleva muri e frappone ostacoli.